PBL / OER

Appunti e link per il corso di aggiornamento per docenti su Risorse Didattiche Aperte, So.Di.Linux e Project-Based Learning organizzato dall'ISIS Zanussi di Pordenone (maggio 2017)

Introduzione al corso
OER - definizione, esempi e cataloghi
Giovedì 11 maggio
  1. conosciamoci (mini-interviste reciproche)
  2. presentiamoci (padlet)
  3. uno sguardo d'insieme alla questione OER (mindomo)
  4. introduzione alle OER (presentazione)
  5. licenze creative commons:
    1. perché (youtube)
    2. come attribuirle (creativecommons.it)
    3. come cercare contenuti
  6. creazione di un libro a partire dalle pagine di wikipedia (aiuto)
Software libero, GNU/Linux, SoDiLinux
Mercoledì 17 maggio
  1. caratteristiche importanti del software (brainstorm su tricider)
  2. criteri per le scelte e altre considerazioni (presentazione)
  3. introduzione a So.Di.Linux (presentazione)
  4. presentazione del Pordenone Linux User Group (sito web)
  5. esplorazione delle applicazioni
  6. login, logout, signup, lock-in, privacy, sicurezza e altre considerazioni
  7. piccoli programmi che lavorano insieme: un esempio da nerd
    seq 10000 20000 | factor | grep ': [0-9]*$' | wc -l
    (per rispondere alla domanda: quanti sono in numeri primi compresi tra 10000 e 20000?)
  8. scelta di uno o più argomenti su cui lavorare (progetto comune? a gruppi?)
  9. ricerca di OER e applicazioni open source
  10. (eventualmente) strumenti di presentazione
PBL - introduzione e preparazione del lavoro
Lunedì 22 maggio
  1. tassonomia di Bloom (intro - app - schema)
  2. metodologie didattiche innovative (bandi pon)
  3. introduzione al PBL (video1 - video2)
  4. differenza tra progetto e PBL (app)
  5. domande scolastiche (quiz su socrative.com)
  6. PBL and the driving question (presentazione)
  7. domande autentiche: (images)
  8. domande non googleabili (infografica)
  9. esercizio: pensa ad una driving question (tricider)
PBL - organizzazione delle attività
Giovedì 25 maggio
  1. esercizio: commenta la driving question pensata dai tuoi colleghi (tricider)
  2. come scoraggiare gli studenti (reverse brainstorm - visualizzazione risultati - esito 25 maggio)
  3. riflessione: qual è stata l'attività più laboratoriale che hai fatto svolgere agli studenti quest'anno?
  4. checklist per le attività della scuola del 21esimo secolo (file allegati qui sotto)
  5. collaborazione vs cooperazione
  6. team building activities (web)
  7. chopstick challenge (video)
  8. comunicazione vs informazione
  9. contesti, registri, stili (testo)
  10. formulazione di domande e risposte, ascolto attivo, ridefinizione del contesto, sviluppo dell'empatia
    1. esempi di comunità on line:
      stack exchange (tour)
      quora (how to ask)
      word reference (rules)
    2. libri:
      T. Gordon, Insegnanti efficaci (Giunti 2013)
      Alexander e Sandal, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni (eNewton 2016)
  11. i "sei cappelli" di Edward de Bono (documento di Umberto Santucci)
  12. strumenti per la collaborazione:
    1. kanban
    2. wiki (video)
    3. documenti condivisi (anonimi/pubblici: piratepad; personali/privati: google docs)
    4. strumenti di controllo di versione (gitbook, github, bitbucket, gitlab, overleaf)
  13. creatività e astrazione: l'esempio di TRIZ (Genrich Altshuller)
  14. pensiero critico (errori argomentativi o fallacie logiche)
PBL - valutazione delle attività
Mercoledì 31 maggio
  1. from the news: la scuola finlandese senza materie (repubblica.it, bbc)
  2. problemi della valutazione tradizionale
    1. esperimento mentale: se avessimo studenti migliori...
    2. che cosa c'è dietro quel "4"?
    3. valutazione formativa vs valutazione sommativa
    4. certificazione del negativo
    5. gruppi di apprendimento basati sull'età
    6. aspetti non valutati
    7. cosa è importante sapere / saper fare?
    8. capacità di giudizio
    9. allenatore o valutatore?
  3. livelli di valutazione in un'attività PBL
    1. autovalutazione
    2. valutazione dei pari
    3. valutazione del docente
    4. valutazione di persone esterne
  4. strumenti
    1. diario di apprendimento
    2. 321
    3. hands and fingers
    4. scala di commenti
    5. uso del feedback e tempo per la reimpostazione del lavoro
      (alpha-beta-rc)
    6. molti tipi di domande (project zero's artful thinking)
  5. ordinamenti
  6. griglie di valutazione
    1. fattori da considerare (rubistar)
    2. checklist per l'autovalutazione (pblchecklist)
  7. progettare l'apprendimento basato su progetto: LearningDesigner
  8. valutare l'idea di PBL (bie)
  9. approfondimenti e lavori futuri
  10. conclusioni / considerazioni finali / valutazioni



Link utili e riferimenti


Per creare proprie presentazioni:
cospaces

Risorse sul PBL:
MOOC @ SchoolEducationGateway (16 ottobre - 12 novembre 2017)

Ċ
Loris Tissino,
25 mag 2017, 05:07
Ċ
Loris Tissino,
25 mag 2017, 23:23
ċ
Loris Tissino,
16 mag 2017, 13:26
Ċ
Loris Tissino,
31 mag 2017, 00:28
Ċ
Loris Tissino,
21 mag 2017, 12:31
Ċ
Loris Tissino,
25 mag 2017, 05:07
ċ
Loris Tissino,
31 mag 2017, 00:23
Ċ
Loris Tissino,
31 mag 2017, 00:23
ċ
Loris Tissino,
31 mag 2017, 00:24
Ċ
Loris Tissino,
31 mag 2017, 00:24
Comments