Didattica‎ > ‎

Strumenti di presentazione

Fare delle presentazioni evitando la soluzione PowerPoint? È possibile, e i risultati possono essere anche migliori.

Dipende un po' da cosa ti poni come obiettivo.

Opzione 1. Tutto on-line in cloud computing

Vuoi stupire, e sei disposto a usare strumenti online in cloud-computing? Puoi usare Prezi, che offre un approccio molto diverso al concetto di presentazione. Tutto sta in un unico grande foglio, nel quale si rappresentano concetti in diverse aree e ci si muove con rotazioni, traslazioni, ingrandimenti.
Oppure SlideRocket o Google Drive, che consentono di realizzare presentazioni più tradizionali, ma con il vantaggio di esportarle per una visualizzazione off-line. 
Anche Brainshark potrebbe essere un'alternativa interessante.
(In generale, sui rischi del cloud computing si dovrebbe riflettere: un punto di partenza potrebbe essere la posizione di Richard Stallman.)

Opzione 2. Testi in Markdown e generazione delle presentazioni 

Sei incline alla produzione di testi da trasformare in presentazioni? Puoi scegliere di scrivere i tuoi contenuti in formato Markdown, e usare poi Pandoc per produrre da questi codice LaTeX o HTML
Da questi ultimi, si può ottenere facilmente una presentazione Beamer o S5 / deck.js.

            | LaTeX => Beamer => PDF 
markdown => |
            |                  | S5
            | HTML  => HTML => |
                               | deck.js

Opzione 3. Mappe mentali

Volendo costruire delle mappe, da presentare isolatamente o da integrare in altri documenti, può essere utile dare un'occhiata a Graphviz. La galleria di esempi può essere fonte di ispirazione.

Opzione 4. L'alternativa "standard"

Vuoi usare uno strumento libero, simile nelle funzioni al blasonato PP? Una valida alternativa è LibreOffice / OpenOffice.org Impress, magari scegliendo qualche template che stupisca un po'.
Comments