Accounting Monopoly è un modo per apprendere la contabilità divertendosi. In sostanza, si tratta di giocare a Monopoli in classe, con un giocatore rappresentato da una coppia di allievi, più una banca gestita da tre/quattro allievi. Tutte le operazioni devono essere documentate da contratti, fatture, ecc. Tutti i pagamenti devono essere effettuati con strumenti tracciabili (assegni, bonifici, ricevute bancarie, ecc.). Tutte le operazioni devono essere registrate in partita doppia. Istruzioni operativeLe seguenti istruzioni assumono che gli allievi siano registrati nel sito web LearnDoubleEntry.org. GiocatoriAll'interno della coppia di allievi, uno dei due dovrà duplicare l'azienda con lo slug "monopoly-player", impostando per essa la lingua italiana e la valuta EUR. Una volta creata l'azienda, essa dovrà essere condivisa con il compagno, e quest'ultimo dovrà accettare la condivisione. Da questo momento in poi, tutte le registrazioni contabili potranno essere effettuate indifferentemente da entrambi. Si raccomanda che l'azienda abbia un nome coerente con il segnaposto attribuito, in modo da facilitare le operazioni successive e la chiarezza durante il gioco. Ogni giocatore dovrà aprire un conto corrente presso la Banca Statale di Monopoli, usando l'apposito modulo. La banca consegnerà un documento con l'indicazione del numero di conto e un libretto di assegni. Nel programma di contabilità dovranno essere modificati i conti C.310 e C.320, sostituendo "(tuo nome)" con il nome del segnaposto attribuito. BancaAll'interno del gruppo di allievi che gestiscono la banca, uno duplicherà l'azienda "monopoly-bank", impostando per essa la lingua italiana e la valuta EUR. Una volta creata l'azienda, essa dovrà essere condivisa con i compagni, e questi ultimi dovranno accettare la condivisione. Da questo momento in poi, tutte le registrazioni contabili potranno essere effettuate indifferentemente da tutte le persone del gruppo. I giocatori si presenteranno per aprire un conto corrente, avendo compilato il modulo predisposto. All'apertura del conto, si dovrà attribuire un numero di conto corrente e creare un conto figlio del conto B.210. Ad esempio:
La madre del documento di richiesta di apertura di conto corrente deve essere compilata e consegnata al giocatore/correntista, con l'indicazione del numero di conto corrente attribuito (è sufficiente indicare 1001 o 1002, non serve scrivere il codice completo del conto). Ad ogni giocatore/correntista deve essere consegnato anche un libretto di assegni, che però vanno prima numerati in ordine progressivo, senza duplicati (su ciascun assegno va indicato anche il numero di conto corrente). Nei commenti del conto creato dovranno essere indicati i nomi (non servono i cognomi) dei compagni che gestiscono il giocatore, nonché il fatto che siano valide le firme disgiunte o congiunte, nonché i numeri degli assegni consegnati (es. "libretto assegni dal n. 16 al n. 20"). |