Qui trovano posto un po' di esercizi assegnati alla 5^APR. Esercizio 1 - basi di HTML e PHPSulla base dell'esempio riportato nell'allegato file calc.php, sviluppare un'applicazione che consenta di effettuare le quattro operazioni aritmetiche di base, facendo in modo che l'input dell'utente sia relativo ai due operandi e all'operatore. Sperimentare l'uso del metodo GET e del metodo POST per l'invio dei dati. Esercizio 2 - validazione HTMLUsare il servizio di validazione del W3C per controllare se il codice generato dalla propria applicazione della calcolatrice rispetta lo standard XHTML (o altro a scelta). Esercizio 3 - blog MVC con backend su directory e file di testoStudiare l'esempio riportato nell'allegato file blog_flatfile.zip, analizzandone il codice per capirne a fondo il funzionamento (si tratta di una decina di funzioni). Aggiungere poi le istruzioni necessarie a consentire all'utente di modificare un post del blog a sua scelta. Suggerimento di percorso:
Esercizio 4 - esperienze con la gestione dell'input e dell'outputPredisporre le funzioni necessarie a produrre il codice HTML per i campi di input più usati in un form per l'input di dati. Gestire l'input e l'output dei dati in un'unica pagina PHP. Esercizio 5 - calcolo del determinante di una matriceSulla base dell'esempio riportato negli allegati, costruire un programma che calcoli il determinante di una matrice di dimensione NxN. Esercizio 6 - applicazione web per operazioni CRUD su un database, con l'uso di DAO e prepared statementsRealizzare un'applicazione completa per la gestione di una tabella di database (devono essere consentite all'utente le operazioni di creazione, recupero, aggiornamento e cancellazione di record: Create, Retrieve, Update e Delete). Requisiti: - utilizzo di PDO - file di configurazione separato - inclusione di file contenenti le funzioni importanti per le operazioni sulle tabelle Facoltativo ma molto apprezzato: - impostazione secondo il pattern architetturale MVC (vedi esercizio 3) Esercizio 7 - lettura appunti su applicazioni RESTfulLeggere con attenzione gli appunti sulle applicazioni RESTful e l'HTTP, segnalando via email eventuali punti non compresi. |